Comunicato Stampa La Pedagogia Familiare – Scienza, Valori e Professione

21/04/2017
Comunicato Stampa La Pedagogia Familiare – Scienza, Valori e Professione

  

  

 

 1^ CONGRESSO INTERNAZIONALE

 31 Maggio 2017  h.9.00 – 18.00

Sala della Regina – Camera dei Deputati

 Piazza Montecitorio, 1 Roma

 

In data 31 maggio 2017, a Roma, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio si svolgerà il “1^ Congresso Internazionale di Pedagogia Familiare – Scienza, Valori, Professione”, indetto dall’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari (A.N.PE.F.) in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare.

Il Congresso raccoglie l’esperienza decennale di esercizio della Professione e vuole rappresentare un momento di riflessione e confronto sugli aspetti fondanti della Pedagogia Familiare, sul metodo scientifico, sullo stato presente e le prospettive future di una Professione sempre più al centro della domanda sociale.

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari (www.anpef.org) – fondata a Roma dalla Prof.ssa Vincenza Palmieri dopo anni di lavoro sul campo, in Italia e in Europa, con famiglie problematiche o in situazioni di particolare criticità – raccoglie le professionalità della Pedagogia Familiare: la scienza che rappresenta la rete di strumenti e processi volti a migliorare la qualità del primo microcosmo sociale, la famiglia, e dei suoi componenti, intesi come singoli e come gruppo.

Tale mission si esplica attraverso interventi di rete e collaborazioni con Istituzioni locali, nazionali ed internazionali.

Contempla, inoltre, tra i propri impegni statutari, l’organizzazione di attività di studio e di ricerca scientifica afferenti le dinamiche familiari, la Didattica Efficace, la difesa e la tutela dei Diritti dell’Infanzia, dell’Adolescenza e dei Diritti Umani fondamentali; riconosce iniziative culturali e formative e promuove l’organizzazione di congressi, convegni, manifestazioni scientifiche e seminari di studio, in ambito locale, nazionale ed internazionale.

Il Congresso vedrà – al fianco dei Pedagogisti Familiari – la gradita presenza di numerose Autorità Politiche nazionali ed internazionali e di prestigiosi esponenti del Mondo Accademico.

 

Vincenza Palmieri:

dall’Impegno Civile e Sociale alla fondazione della Pedagogia Familiare

Fondatrice della Pedagogia Familiare in Italia

Dall’esperienza decennale e dall’impegno con le famiglie, le loro criticità, dolori e problematiche si convince della necessità di un Professionista altamente specializzato e dedicato alle famiglie che possa rappresentare la risposta alle istanze sociali delle famiglie fragili, migranti, atipiche, famiglie che hanno subito interventi autoritativi o devastate da abusi, ma anche all’universo delle famiglie che hanno semplicemente bisogno di orientamento, coordinamento, progettualità.

A testimonianza della centralità che la Pedagogia Familiare – come valore, scienza, metodologia e libera professione – assume nella sua vita, nel 2010 decide di fondare l’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari, che ne raccoglie i professionisti, e l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare che – oltre ad essere un Ente accreditato per processi innovativi nel campo della formazione – è attivo sul fronte macro delle iniziative legislative nel campo dei Diritti Umani, della Famiglia, dei Minori e dell’Apprendimento.

Molte le esperienze e le consulenze in ambito Nazionale, Internazionale e Interculturale, anche mediante attività e accordi con Istituzioni Governative e Diplomatiche.

Tra esse, si possono annoverare il Progetto Pilot/Programma Nazionale Asilo disegnato e coordinato per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ANCI e Ministero dell’Interno ed il Progetto Integrato per la tutela dei Minori Ecuadoriani in Italia, in collaborazione con il Governo dell’Ecuador.

Da molti anni è membro del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Sportcontro droga del CONI.

Dalla lunga esperienza come Docente a.c. presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Basilicata, è in fase di perfezionamento un nuovo Progetto Accademico che vedrà presto la luce.

Fondatore della Scuola Nazionale Peritale, Psicologo Forense e Consulente Tecnico di Parte, ha curato casi attenzionati dalla Corte Europea per i Diritti Umani, tutelando relazioni e rapporti familiari.

Tutto ciò, accompagnato da un costante quotidiano impegno e sostegno alla Persona.
Ha, infatti, istituito il Centro Nazionale per la Didattica Efficace ®, diffondendo il Diritto all’Apprendimento come prassi metodologica.
Ha fondato il Programma Internazionale Multidisciplinare “Vivere senza Psicofarmaci”, contro l’abuso farmacologico ed è prima firmataria della petizione “Mai più un bambino” che decine di Amministrazioni Comunali hanno recepito con Atti ufficiali.

Estrema sostenitrice dei Diritti Umani e Civili, è stata insignita di parecchi riconoscimenti, tra cui la Medaglia d’Oro per l’Impegno Sociale 2012, il Premio LIFE WITNESS 2015 e il Premio Internazionale Colosseo D’Oro 2015.

Scrittrice e Direttore della Collana “Politiche Sociali e dintorni” per la Armando Armando Editore, ha al proprio attivo parecchie fortunate pubblicazioni, tra cui:

“Papà portami via da qui”, “I Malamente”, “Didattica molto Speciale”, “Mai più un bambino”, “Il Coraggio di Vincere”, “K come Kurdistan” e molte altre.

Sostiene con passione che “Per far cambiare il vento, bisogna soffiare forte, non bisogna fermarsi mai e non si può essere soli“.